Elezioni amministrative 2022

immagine urna elettorale

Domenica 12 giugno 2022, si svolgeranno le consultazioni per l'elezione diretta del Sindaco e del Consiglio comunale di Piaggine. Nella stessa tornata si potrà votare anche per i 5 referendum abrogativi per i quali si rimanda alla sezione specifica.

QUANDO SI VOTA

E' possibile votare nella sola giornata di domenica 12 giugno dalle ore 07.00 alle ore 23.00.

DOVE SI VOTA

Il seggio elettorale è situato in Piazza Caduti sul Lavoro presso i locali del Centro Sociale Polivalente.

INFORMAZIONI UTILI

E' necessario recarsi al seggio muniti di mascherina, in possesso della tessera elettorale e di un valido documento di riconoscimento.

Agevolazioni tariffarie (clicca sul titolo per il contenuto)

Per usufruire delle agevolazioni tariffarie per i viaggi ferroviari, via mare, autostradali e aerei si invitano gli elettori a consultare la circolare della Prefettura di Salerno prot. 0089164 del 30/05/2022

Elettori positivi al COVID-19 (clicca sul titolo per il contenuto)

Per le elezioni comunali possono votare esclusivamente gli elettori sottoposti a trattamento domiciliare, quarantena o isolamento fiduciario presso la propria abitazione purché nel territorio del Comune di Piaggine, facendo pervenire al sindaco, in un periodo compreso tra il 2 ed il 7 giugno 2022:

  1. una dichiarazione attestante la volontà di esprimere il voto presso il proprio domicilio e recante l’indirizzo completo di questo;
  2. un certificato, rilasciato dal funzionario medico designato dalla ASL, in data non anteriore al 14° giorno antecedente la data della votazione, che attesti l’esistenza delle condizioni predette.

Per i Referendum possono votare anche gli elettori ricoverati presso i reparti COVID delle strutture sanitarie.

Per ulteriori informazioni si rimanda alle FAQ ufficiali del Ministero dell'Interno.

VOTO DOMICILIARE E PRESSO LUOGHI DI RICOVERO E DI CURA (clicca sul titolo per il contenuto)

IMPORTANTE: la circolare del Ministero dell'Interno - DAIT n.51 del 18 maggio 2022, al punto E), precisa: <<Sono ammessi a votare nel luogo di ricovero - alle medesime condizioni sopra richiamate per i ricoverati in ospedali e case di cura - anche i degenti nelle case di riposo per anziani e nei cronicari al cui interno sia possibile individuare una struttura sanitaria, anche di modesta portata, nonché i tossicodipendenti ospitati presso comunità terapeutiche o altre strutture gestite da enti, associazioni o istituzioni pubbliche o private. Ciò, ovviamente, purché i soggetti ricoverati siano elettori, rispettivamente, dello stesso comune, per le elezioni comunali, o di un qualsiasi comune del territorio nazionale, per i referendum.>>

Torna su