Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Cultura e Tradizioni
Galleria di personaggi
Angelo Patri
Tweet
Condividi
Angelo Patri
Angelo Petraglia, nato a Piaggine il 27 novembre 1876, da una famiglia di contadini e pastori, emigrato a New York all’età di cinque anni ( con il cognome trasformato in Patri per un errore di trascrizione), con la sua vita ha dimostrato che “ il sogno americano” è veramente realizzabile, ma più di tutto ha dimostrato la veridicità delle sue stesse parole: “Quando incontro un ragazzo mi fermo dinanzi a lui in riverente silenzio. Non ci sono limiti a quello che il ragazzo può diventare. Lui è la forza in cui è concentrata la speranza della specie”.
Egli cominciò le scuole in America ad 11 anni, successivamente riuscì a prendere il diploma di insegnante (1897), poi cominciò ad insegnare.Successivamente conseguì il Master of Arts (1904) e poi diventò direttore, prima della scuola n° 4 del Bronx (1908), poi della scuola n°45 del Bronx (1913). Fu il primo italiano ad essere direttore di una scuola negli Stati Uniti. La sua esperienza, la sua consonanza con il pedagogista John Dewey, sono alla base della sua produzione scientifica. Sì, produzione scientifica! Quel "cafoncello", sbarcato a New York, diventò un apprezzato ed affermato pedagogista, consulente di trasmissioni a carattere educativo (1931 - serie Your Child), supervisore dei programmi educativi della New York City Radio Board.
Tra le sue opere ricordiamo :
A schoolmaster of the Great City (1917)
Child Training (1922 - tradotto da Giuseppe Lombardo Radice )
School and home ( 1925)
The problems of childhood ( 1926)
The questioning child : and other essays (1931)
.
Nel 1950 scrisse “ Biondino l’emigrante ” tradotto da Maria Piccirilli, una storia della sua infanzia fino al primo Natale a New York. Le ultime parole del libro sono per i piagginesi che gli avevano dedicato una scuola: “Grazie di esservi ricordati di me, come io mi ricorderò di voi con tutto il mio affetto”.
Morì il 04.09.1965, a Danbury nel Connecticut.
Peccato che, dopo la partenza a cinque anni, non sia mai più potuto tornare al suo paese
natale; venne in Italia nel 1927 per studiare il sistema scolastico italiano e fu accompagnato, nella visita alle scuole modello, da Giuseppe Lombardo Radice, illustre pedagogista italiano, che parla di questa esperienza nel suo libro “ Una visita di Angelo Patri (1928)”.
Patri, nel viaggio in Italia, arrivò fino a Paestum, dove, nelle campagne, incontrò anche dei pastori piagginesi e si commosse molto. Le notizie delle inondazioni dei fiumi negli Stati Uniti e la preoccupazione che la visita a Piaggine gli recasse troppa commozione, fecero sì che ripartisse per gli Stati Uniti senza rivedere il suo paese.
Giuseppe Lombardo Radice, allora, gli inviò scritti dei bambini di Piaggine, storie, filastrocche e detti del paese, raccolti dai piccoli scolari piagginesi. Questo materiale partecipò alla Mostra didattica che Patri organizzò a New York. Così, la scuola piagginese, che ebbe un valoroso maestro in don Biagio Bruno trovò un suo palcoscenico negli USA.
Nel libro di Giuseppe Lombardo Radice è interessante il momento in cui Patri, ammirando un muretto a secco in un campo, loda la perizia, l’amore e la fantasia dello scalpellino, che forse è lo stesso contadino che ,amorevolmente, ha lavorato il campo.
Patri osserva come gli emigranti italiani, sbarcati nella terra straniera con quell’aria impacciata e sottomessa, definiti ignoranti ed analfabeti, avessero una loro cultura, delle loro conoscenze ed abilità, fossero poliedrici nell’attività lavorativa, mentre imperava il taylorismo (la catena di montaggio) nelle grandi fabbriche americane.
Anche lui, bimbetto, era arrivato con un bagaglio culturale che la piccola comunità familiare, ma anche la grande comunità del paese, gli avevano trasmesso.
L’essere stato anche lui emigrante, riscattato dalla scuola, avrà senz’altro pesato sulla sua teoria pedagogica: per lui la scuola non deve imporre modelli, ma aiutare a scoprire le qualità, le inclinazioni di ciascuno.
Utili, per lui, sono i laboratori dove l’alunno impara ad operare anche autonomamente e dove egli fa arrivare come maestri gli stessi genitori, immigrati che, così, nella scuola trovano, anch’essi, una valorizzazione sociale.
La scuola di Patri era multietnica e senz’altro ha molto da insegnare alla scuola italiana di oggi.
Angelo Patri (Wikipedia)
The Angelo Patri Middle School, 391 - Bronx (NY)
Leggi "Your children in wartime" (in inglese)
Approfondimenti
Podcast - Audio guide: Angelo Patri
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata