Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Cultura e Tradizioni
Galleria di personaggi
Giuseppe Tardio
Tweet
Condividi
Giuseppe Tardio
Il brigante laureato nacque l’1 ottobre 1834, a Piaggine, in una famiglia contadina, da Paolo e Caterina Allegro di Rofrano.
Frequentò a Salerno il Real Liceo e poi a Napoli l’Università, dove si laureò in legge. Nel 1859, durante il regime borbonico, partecipò ad una manifestazione liberale, per cui fu arrestato. Presentò poi domanda come ispettore di polizia al Ministero della Polizia Generale dei Savoia, ma gli amici di Pasquale Rubano, ricco borghese di Piaggine, contro cui aveva sostenuto e vinto una causa a favore di un povero, Pasquale Chiano, lo fecero arrestare e rinchiudere nel carcere di Laurino, come reazionario (10 dicembre 1860).
Di lì, in data 25 dicembre evase e si rifugiò a Roma. Qui, egli divenne legittimista, propugnando il ritorno dei Borboni, la distribuzione delle terre ai contadini e dandosi alla lotta armata, non solo per vendicarsi, ma anche perché si era reso conto che la cacciata dei Borboni e la formazione del nuovo Stato Sabaudo, non avevano soddisfatto la fame di terra dei contadini, anzi questi erano stati ingannati dalle promesse di Garibaldi, in quanto ora gli aristocratici, insieme ai borghesi, erano i proprietari di quelle terre, dai cui usi civici i contadini erano stati estromessi.
Raccolta nello Stato Pontificio una banda di 32 uomini - ex soldati borbonici- si imbarcò il 18 settembre 1861, a Civitavecchia e il 21 settembre sbarcò a Punta Teresino ad Agropoli. Il 24 settembre giunse sul Cervati a Piaggine. Lì si trattenne fino a dicembre, poi si recò a Centola, dove prese il comando di una altra banda brigantesca, che lì si era costituita. Nel luglio 1862, diede il via ad un grande movimento insurrezionale a Pisciotta, Laurito, Camerota, Massicelle, Futani, Abatemarco, Forìa, Licusati, Celle di Bulgheria, Alfano e Caselle in Pittari.
La banda, al suo passaggio, distruggeva gli stemmi reali, le statue, le litografie che si riferivano al potere Sabaudo o a Garibaldi. Nei proclami alle popolazioni si firmava “Capitano comandante le truppe borboniche”. Invitava a schierarsi sotto il vessillo del “legittimo sovrano Francesco II contro il fazioso dispotismo del subalpino regime” che aveva ridotto“ la seconda Valle dell’Eden” (il Cilento) a “triste contrada di provincia” "Riducendo queste belle contrade a provincia”. Nel 1865 un comitato segreto borbonico, costituito a Salerno, tentò di unificare la banda di Tardio con quella di Gaetano Manzo, operante su Acerno, S. Cipriano Picentino e Giffoni Valle Piana, ma il progetto fallì. Furono arrestati i parenti dei briganti. La banda Tardio fu sgominata a Magliano, in uno scontro con la Guardia Nazionale ed i Carabinieri. Tardio, ferito, fuggì a Roma (1866), dove visse per un periodo, fino a che un ex compagno detto "Geraolaro", per riscuotere la metà della taglia (5.000 ducati), tradendolo, rivelò dove si nascondeva a Nicola Mazzei, che lo denunciò alla Polizia. Tardio, esibendo documenti falsi, ingannò i poliziotti. Furono arrestati allora “Geraolaro” e Mazzei. “Geraolaro”, a questo punto, ricordò una ferita da fuoco sulla coscia sinistra di Tardio: questa fu la prova decisiva. Fu allora arrestato (1870).
Nel processo svoltosi a Salerno, fu condannato prima a morte, poi la pena fu commutata nel carcere a vita nell’isola di Favignana. Nel processo, presentò una sua memoria difensiva, dove leggiamo : “Io non sono colpevole di reati comuni poiché il mio stato, il mio carattere, la mia educazione, non potevano mai fare di me un volgare malfattore; io non mi mossi e non agii che con intendimenti e scopi meramente politici; talchè non si potrebbe chiamarmi responsabile di qualsivoglia reato comune che altri avesse per avventura perpetrato a mia insaputa contro la espressiva mia volontà e contro il chiarissimo ed unico scopo per cui la banda era stata da me radunata”.
Morì a Favignana il 13 giugno 1892, forse avvelenato da una donna, per motivi ignoti.
Il brigantaggio
Approfondimenti
Podcast - Audio guide: Giuseppe Tardio
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata