Il Museo " Chiainari nel Mondo"

Piaggine nasce intorno all’anno 1000 come un paese di pastori, naturalmente nomadi e abituati a star lontani da casa per molto tempo.
L’emigrazione piagginese nasce negli anni dell’Unità d’Italia, tra il boom demografico e la crisi agricola dell’800.
I piagginesi attraversano l’oceano e raggiungono le Americhe, quella del Nord verso gli Stati Uniti e quella del Sud verso i paesi emergenti (per lo più Brasile, Argentina e Uruguay).
Gli emigranti scrivono a casa ed invitano parenti ed amici a raggiungerli; così nascono le prime comunità di piagginesi nel mondo.

La Mostra Multimediale e il Museo “Chiainari nel mondo” raccontano in breve la storia dell’emigrazione italiana e di quella piagginese.
La mostra multimediale consente al visitatore di navigare i contenuti raccolti sull’emigrazione italiana e piagginese, i dati dell’emigrazione, le biografie e le testimonianze di personaggi importanti e minori, le loro storie di vita e gli aneddoti, con contributi audio e video provenienti dagli Stati Uniti, l’Argentina, l’Uruguay e l’Europa.

A distanza di anni o di decine di anni o di più di un secolo, i discendenti di III e IV generazione ricordano ancora il nome di Piaggine come un nome caro...

 

Approfondimenti


Torna su