Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Cultura e Tradizioni
Le famiglie più antiche
Tweet
Condividi
Le famiglie più antiche
La maggior parte delle notizie è stata desunta dal libro “Della valle di Fasanella nella Lucania - Discorsi del Dot. Lucido Di Stefano della Terra di Aquaro nella stessa Lucania – Libro Primo” del 1781, vivace ritratto delle famiglie di spicco dell’epoca.
FAMIGLIA PEPOLI
Di questa fanno parte: il Beato Andrea Pepoli; Riccardo, capitano nel 1591 sotto Ascanio Sforza, nella guerra d'Ungheria contro i Turchi; Giulio Pepoli, Protonotario Apostolico, Vicario Generale diocesano, Arcidiacono e Vicario Generale dell’Arcivescovado di Salerno (1629); Donatantiono, Alfiere e Barone di S. Giovanni Guarazzano e Buonafede nel Cilento; Carlantonio, Barone de’ Porcili (vicino a Omignano Cilento) e “ Contatore” della Compagnia d’Uomini d’arme del Duca di Bovino; Giuseppe, figlio di Donatantonio che, da militare, difese Salerno contro i Francesi.
La famiglia si estinse rimanendo solo con eredi femmine, tra le quali Vittoria che sposò Leonardo Ricci ed ottenne da Ferdinando Carafa d’Aragona ( IV Duca di Laurino) il privilegio di potersi, a suo arbitrio, scegliere nella provincia un Giudice per le proprie cause.
FAMIGLIA RICCI(O)
I componenti della famiglia furono : Leonardo Ricci, illustre giureconsulto che compose diverse opere di legge.
I figli : Don Rosario Ricci, Protonotario Apostolico, Canonico della Collegiata di Laurino, Vicario Generale del Vescovo di Ariano e della diocesi di Capaccio, autore delle “Costituzioni Sinodali” (1714) e della “Prattica del Foro Ecclesiastico”; Francesco, uomo di legge e giureconsulto; Gaetano, appartenente alla Compagnia di Gesù; il nipote di Leonardo, a sua volta don Leonardo, canonico della cattedrale di Policastro e Arciprete curato di Piaggine, che redasse l’atto di morte del
Tenente Puglia
.
FAMIGLIA VAIRO
Leonardo Vairo è segnalato come il più antico e ragguardevole componente, Benedettino e Canonico di S. Sofia di Benevento, dottore e teologo, Vescovo di “Pozzuolo”. La famiglia, però, si divise in molti rami, all’incirca sette. I suoi componenti furono per lo più medici, uomini di legge, ma anche ecclesiastici, farmacisti, militari e letterati.
Giuseppe Vairo fu professore di chimica - ai tempi di De Stefano - della Università di Napoli, di filosofia nel Collegio dei Gesuiti a Napoli, membro della Real Accademia del Re di Prussia in Torino, medico del primo figlio di Carlo III, Primo Medico della Facoltà Medica della Generale Deputazione della Salute di Napoli.
Molto probabilmente fu lui il proprietario dello splendido palazzo di Piazza Plebiscito.
Ad un altro ramo appartennero Giuseppe, Primo lettore del Collegio dei Gesuiti a Salerno e, dopo la soppressione dell’ordine, “ lettore di varie scienze in privato” ed avvocato a Napoli; Salvatore, amante delle lettere.
Ferdinando, capitano, ed un altro Ferdinando, medico, vissero probabilmente
nell’Ottocento, nel palazzo di Via G. Ricci, che fu incendiato dai Francesi perché il capitano Ferdinando era compare di re Ferdinando IV di Borbone.
Dell’Ottocento sono : Don Giuseppe Melchiorre che incuteva “a tutti molto timore
scudo facendosi di un partito di uomini perduti” scrive A. Caiazza nel suo libro sul brigantaggio nel Salernitano. Questi aveva combattuto contro i liberali richiedenti la Costituzione ed era divenuto Primo Tenente Comandante della prima squadriglia provinciale del Comune di Piaggine, con la quale imponeva duramente l’ordine; Pompeo, vicepretore del mandamento, che indusse i briganti della zona a consegnarsi, e, per questo, ricevette (1866) una lettera di ringraziamento del Ministro Bettino Ricasoli.
FAMIGLIA CINELLI
Nel ‘600 ebbe tre notai, Gianberardino, Angelo e Berardino; nel Settecento il
reverendo Francesco, maestro di cappella e Vicedirettore del Regal Conservatorio di S. Onofrio a Napoli, come lo fu poi anche Luca Cinelli. Vari medici sono segnalati nella famiglia.
FAMIGLIA BRUNO
I suoi componenti, secondo Lucido Di Stefano, erano ed erano stati per lo più medici con l’eccezione di qualche uomo di legge.
FAMIGLIA PETRAGLIA
De Stefano segnala il dottore e teologo Don Giuseppe, parroco di S. Sofia a Napoli morto nel 1732. Vitantonio, ai suoi tempi tenente capitano del reggimento Reale Borbone e comandante dell’Isola Ventotene. Egli segnala anche altri componenti, di professione medici.
FAMIGLIA di CRISTOFARO
Giangiacomo, vescovo di “ Lacerogna” o di “Gerenza”; Donatantonio, giudice a Molfetta (1642) e nello Stato di Giffoni Vallepiana e Sei Casali (1643).
FAMIGLIA TOMMASINI
Filoborbonica. Nel 1799 Nicola si inserì nella Reazione filo borbonica contro la Repubblica Giacobina ed i Giacobini. Capo di una colonna sanfedista, ebbe l’autorizzazione ad adoperare le rendite della comunità di Piaggine, a chiedere contributi ai benestanti ed a disarmare chi non facesse parte della stessa colonna. Con un esercito raccogliticcio, (25 Grana al giorno per ogni soldato e 30 per ogni caporale) scacciò i Francesi da Felitto, Castel S. Lorenzo, Roccadaspide, Controne, Albanella, Vallo di Diano, Eboli e Persano. Su di lui fu posta una taglia di duemila ducati per chi l’avesse catturato e mille per chi l’avesse ucciso. Dopo il suo incontro con il Cardinale Ruffo, capo delle truppe sanfediste (della Santa Fede), di reazione ai Francesi, (o con il vescovo Ludovici), ebbe la facoltà di accrescere l’armata, di arrestare i Giacobini, di sequestrare i beni ed usare i cannoni delle terre di Laurino e Capaccio.
Ferdinando di Borbone tornò sul trono, ma nel 1805 i Francesi, nella persona di
Napoleone, si impossessarono di nuovo di Napoli. Napoleone nominò re suo fratello Giuseppe. Nel 1806 Nicola, ancora filoborbonico, con 4.000 uomini tra cui alcuni briganti della banda di Capodigrano, invase Laurino, saccheggiando ed incendiando ma fu messo in fuga dalle truppe francesi, arrivate da Salerno. I Francesi, per vendetta, incendiarono la chiesa ed alcuni palazzi di Piaggine. Nicola nel 1815, durante la Restaurazione borbonica, cercò ancora di mettere a ferro e fuoco Laurino, ma fu ostacolato dai legionari del Tenente Puglia e del Capitano Sangiovanni. Per vendicarsi, Tommasini ordì un attentato al Tenente Puglia, andato a vuoto; poi ne organizzò la soppressione, lasciando il compito al figlio Gherardo.
Il nipote Gaetano, pur appoggiando la banda di Giuseppe Tardio, non partecipò agli eventi storici. Fu arrestato con l’accusa di tramare per il ritorno dei Borboni, ma poi fu scarcerato, perché ritenuto vittima di vendette private. Fu studioso di Diritto Canonico ed Economia Politica.
Approfondimento
Podcast - Audio guide: Famiglia Tommasini
Podcast - Audio guide: Famiglia Riccio
Podcast - Audio guide: Famiglia Vairo
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata