Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Risorse ambientali
Itinerari
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Tweet
Condividi
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
L'itinerario parte da Piaggine (in auto) e raggiunge la cappella della Madonna del Monte Vivo a quota 1.239 mt, da cui si lascia l'auto per raggiungere la cima del Monte Motola a 1.743 mt.
Si parte da Piazza Vittorio Veneto e si prende la strada in direzione di Sacco. Poco prima del Km. 66, si gira a destra prendendo la strada provinciale verso il Santuario della Madonna del Vivo, salendo tra le curve verso la
Piana di Piesco
.
Si attraversano i pascoli montani con alcune piccole colture di orti di montagna. Queste praterie sono mantenute dall’intensa attività del bestiame, principalmente bovini. In primavera si sviluppano splendide fioriture su cui volano numerose specie di farfalle e altri insetti impollinatori. Nidificano uccelli come le allodole, il saltimpalo e le quaglie.
Lungo la strada si incontrano alcuni
abbeveratoi e fontane
, dove in primavera si possono osservare, tra le alghe che crescono sulla superficie dell’acqua, i tritoni, anfibi simili alle salamandre, dal colore nero e il ventre bianco macchiato rossastro.
Si prosegue sulla strada provinciale fino a quando la strada non diventa sterrata e, dopo poco, si prende a sinistra la stradina asfaltata che arriva fino nelle vicinanze della cappella, salendo tra curve su fondo ripido e fondo stradale disagevole.
Infine, si giunge a un’area recintata con pali di legno che delimitano un’ampia piana erbosa, circondata da un rimboschimento di pini. Qui si lascia l'auto e si entra nella piana, in fondo alla quale si apre un belvedere che permette di osservare dall’alto la
piana che divide il Motola dal Cervati
. Sulla destra un sentiero porta
alla cappella della Madonna del Vivo
.
Si prosegue a piedi fino alla Cappella a quota 1.239 mt dove si può godere l'incantevole bellezza del panorama che guarda verso il Monte Cervati e verso Piaggine.
Un’alternativa alla strada percorsa dal bivio di Sacco è il sentiero Italia del CAI che parte dalla strada in corrispondenza del km 66 e giunge fino alla Cappella del Vivo. Il sentiero è segnato con i classici segnali rosso/bianco.
Giunti in un modo o nell’altro alla Madonna del Monte Vivo, si prende il sentiero Italia verso Nord-ovest, proseguendo da qui verso NNO traversando la
Piana del Monte Vivo
.
Si può imboccare un sentiero che parte accanto a dei grossi massi e che risale da quota 1.300 a 1.475 mt obliquamente il versante della montagna fino ad un valico.
Poi si prosegue verso e mantenendo sulla sinistra il bosco di faggi e risalendo il crinale della montagna su un sentiero impegnativo e mal tracciato, raggiungendo prima una piccola radura panoramica a 1.667 mt, poi scendendo nel bosco fino a 1.618 mt, si può poi attaccare la cima a quota 1.743 mt godendo finalmente dello spettacolo.
Continuando il sentiero si entra nel territorio del comune di Teggiano e si può proseguire scendendo sul versante opposto del Monte Motola terminando alla Fontana d’Inverso sulla strada della Sella del Corticato.
Dislivello:
504 mt
Difficoltà:
media
Durata:
ore 1.45
Scarica le coordinate GPS dei punti di interesse
per utilizzarle nel tuo navigatore
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata