Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Risorse ambientali
Le stagioni
Tweet
Condividi
Le stagioni
Il territorio comunale offre scenari interessanti in tutte le stagioni, offrendo in ciascuna un’occasione di visita per scoprire colori, flora e fauna che mutano di mese in mese.
Primavera
In montagna, la primavera è la stagione del risveglio. Lo scenario più intenso lo offre la splendida fioritura dei pascoli. Ogni angolo ricoperto da prateria si riempie di fiori di ogni forma e colore. In questa stagione si possono ammirare le viole, i ranuncoli, gli anemoni e numerose specie di orchidee. Molti di questi fiori hanno dimensione minuta e restano inosservati a un passante distratto, se non fosse per i tappeti colorati che essi creano. Questa miriade di capolini e petali costituisce un’attrazione unica per gli insetti impollinatori che offrono un’ulteriore attrazione in questa stagione: farfalle, coleotteri, imenotteri e altri piccoli animali alati che volano di fiore in fiore contribuendo alla diversità floristica di questi habitat. In questa stagione i pascoli e gli arbusteti ospitano numerosi uccelli migratori, alcuni dei quali si fermeranno anche per nidificare. Alzando lo sguardo verso il cielo sarà frequente osservare un piccolo falco, il gheppio, o la più grande poiana.
Estate
La montagna offre in estate un clima fresco di cui beneficiano sia la flora che la fauna. In questa stagione molte piante si attardano con le fioriture; i pascoli si tingono del colore della lavanda, che insieme al timo lasciano scie profumate al passare del visitatore. I boschi offrono frescura sotto la fitta copertura delle chiome, lasciando qua e là spuntare le fragoline di bosco. Dalla piana carsica del rifugio del Cervati la notte è possibile osservare immensi cieli stellati, ascoltando il richiamo dei rapaci notturni che si avvicinano curiosi. Nelle pozze che si formano nelle piane carsiche, gli anfibi si riuniscono a deporre le uova mentre, lungo le sponde dei corsi d’acqua, variopinte libellule si rincorrono offrendo spettacolo. Non è raro trovare il carapace di un granchio di fiume, o la pelle di un rospo, resti del pasto della Lontra.
Autunno
L’autunno è la stagione dei colori nel bosco. Molte formazioni forestali svelano la presenza di alberi appartenenti a specie diverse per la varietà del colore delle loro foglie, cosicché le pendici dei monti si vestono di un manto variegato in cui si alternano diverse tonalità di rosso, giallo, marrone e verde, reso ancora più mutevole dall’azione del vento tra le chiome. I tramonti si tingono più intensamente di rosa e le nuvole offrono spettacolo scorrendo veloci dietro le cime montane. Gli arbusti nei pascoli si riempiono di bacche colorate, risaltando sui rami che cominciano a denudarsi dalle foglie all’arrivo dell’inverno. Passeggiando tra i boschi ricorre frequente l’odore dei funghi, che spuntano dal letto di foglie che giorno dopo giorno si depositano al suolo. Tra i rami spogli saltellano, di chioma in chioma, le ghiandaie, attirando la nostra attenzione con un aspro richiamo.
Inverno
Arriva la neve che trasforma i verdi pascoli montani in distese candide, attraversate dalle impronte di lepri, volpi e cinghiali. Aiutati dalle ciaspole o dagli sci da fondo ci inoltriamo su strade e sentieri e ci fondiamo all’interno del paesaggio invernale montano. Sui cespugli innevati resiste qualche pettirosso, o una cinciallegra. Più in là, un merlo, arruffando il pelo per riscaldarsi, vola via al nostro passaggio emettendo il suo inconfondibile verso d’allarme. I rami nudi degli alberi si intrecciano tra loro ordendo tessiture in cui lo sguardo si perde, tra cristalli di ghiaccio dalle forme imprevedibili. Là, dove c’erano corsi d’acqua, si formano ora pozze cristalline entro cui si specchiano, come braccia nude, le chiome degli alberi, avvolte da un cielo brillante. Sui pascoli delle quote più basse, dove la neve non riesce a fermarsi a lungo, al mattino permane un manto di brina, offrendo nuove suggestioni al visitatore.
Approfondimenti
Podcast - Audio guide : Inverno
Podcast - Audio guide : Primavera
Podcast - Audio guide : Estate
Podcast - Audio guide : Autunno
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata