Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Risorse ambientali
Percorsi speleologici
Tweet
Condividi
Speleologia
Dal punto di vista speleologico, la regione Campania è sicuramente la regione meridionale più interessante e con più grotte, e ciò è dovuto senz'altro alla presenza dei principali massicci carbonatici dell'Appennino Meridionale: il Matese, i Picentini, gli Alburni e il Cervati.
Il Cervati, in particolare, ed il territorio di Piaggine più in generale, presentano numerose risorse speleologiche: grotte, caverne e inghiottitoi, non ancora sfruttate ai fini turistici, ma già note e censite da tempo da parte degli specialisti del settore.
Le grotte possono essere generate da diversi processi. Esistono cavità in rocce vulcaniche, grotte nel ghiaccio, grotte carsiche, cavità artificiali. Le grotte carsiche sono il terreno principale della speleologia in quanto la maggior parte delle cavità naturali si apre in rocce carbonatiche, come quelle del massiccio del Cervati.
Ogni grotta ha caratteristiche e difficoltà proprie e, solo attraverso l'esplorazione, se ne possono studiare la forma e la distribuzione spaziale, facendo conoscere ciò che pur essendo vicino, può essere ancora ignoto.
Nel territorio di Piaggine e del Cervati, alcune di queste grotte sono utilizzate a scopo religioso come la Grotta della Madonna della Neve (CP 498 nel Catasto delle grotte della Campania), sulla cima del Monte Cervati, con all'interno la statua della Madonna.
Un'altra grotta molto particolare è quella della Nevera (CP 497), con il fondo profondo poco più di dieci metri e a pianta circolare, utilizzata nel passato per prelevarne la neve ed i ghiacci perenni.
Il Gravattone (CP 834) è un inghiottitoio ancora attivo con un maestoso pozzo che risulta essere il più profondo della Campania (224 mt.).
Nell'area dei Temponi e della omonima e folta faggeta si trovano numerose altre grotte, tra cui la Grava A dei Temponi (CP 952) e l'Inghiottitoio Perduto dell'Acqua che Suona (CP 790), che sono entrambi profonde grotte a prevalente sviluppo verticale (da 250 a oltre 300 mt).
Nello stesso territorio vi sono anche la Grava di Campolongo (CP 416), nell'omonimo pianoro, che è senz'altro la più sviluppata con uno sviluppo planimetrico di oltre 2.000 mt, per cui risulta la più lunga del massiccio del Cervati e la più conosciuta e facile da raggiungere Grava di Vesalo (CP 187), oltre all'Affondatore di Vallivona (CP 633), attivo e ricco di acque.
Federazione Speleologica Campana
Catasto grotte della Campania e WebGIS
Informazioni approfondite e guide per la visita di alcune delle grotte del Cervati
ANNUARIO CAI 1991.pdf
Notiziario CAI 12-81.pdf
Notiziario CAI 3-88.pdf
Approfondimenti
Alcune delle grotte con le coordinate GPS
Podcast - Audio guide grava C e grava 5
Podcast - Audio guide Grava di Nicola
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata