Testata
Contenuto
Menù Sinistra
PièPagina
Home
PUC-preliminare
Servizi
Per Aree Tematiche
Ambiente
Casa
Certificati e Documenti
Cultura e Tempo Libero
Denunce
Famiglia
Forum dei Giovani
Imprese
Lavoro
Salute
Studio
Tributi e Sanzioni
Uffici Comunali
Volontariato
Servizi OnLine
Segnalazioni
Pagamenti
Tutti i servizi OnLine
Carta dei Servizi
L'amministrazione
Organizzazione
Il Sindaco
La Giunta Comunale
Il Consiglio Comunale
Il Segretario comunale
Accesso Civico
Articolazione degli Uffici
Area Amministrativa
Affari Generali ed Istituzionali
Servizi alla Persona
Scuola, Cultura e Tempo Libero
Assistenza Scolastica e Diritto allo Studio
Rimborso Libri di Testo
SUAP
URP e Protocollo
Servizi Demografici
Area Economico Finanziaria
Ragioneria, Bilancio e Contabilità
Tributi ed Entrate Extra Tributarie
Area Tecnica e Manutentiva
Area di Vigilanza
Telefono e Posta Elettronica
gli Atti del Comune
Statuto Comunale
Regolamenti Comunali
Delibere del Consiglio Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Delibere della Giunta Comunale
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Determine
Area Amministrativa
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Economico-Finanziaria
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Tecnica
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Area Vigilanza
Anno 2012
Anno 2013
Anno 2014
Anno 2015
Anno 2016
Anno 2017
Ordinanze
Anno 2017
Circolari
Atti in corso di pubblicazione
Attività e Procedimenti
Dichiarazioni sostitutive e Acquisizione d'ufficio dei dati
Bandi di Concorso
Concorsi Attivi
Avvisi
Esiti
Personale
Incarichi amministrativi di vertice
Dirigenti
Bandi di Gara e Contratti
Gare e Procedure in Corso
Avvisi di Aggiudicazione, Esiti e Affidamenti
Avvisi Pubblici
Delibere e Determine a Contrarre
Altre Risorse
Enti Controllati
Provvedimenti
Bilanci
Vivere Piaggine
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Altro
Siti Tematici
Servizi per
Mappa del sito
covid-19
Buoni Spesa
Documenti per i cittadini
Avviso Pubblico Buoni Spesa
Modello di Domanda
Documenti per gli esercizi commerciali
avviso pubblico
manifestazione d'interesse
modello rendiconto
COSA PREVEDONO LE NUOVE MISURE
Limitazione negli Spostamenti
Chiusura attività economiche
Sospensione attività scolastiche
I provvedimenti adottati dal Comune di Piaggine
I provvedimenti adottati dalla Regione Campania
Le misure adottate dal Governo
Regione Campania
Menu
Comune di Piaggine
Seguici su
A
-
A
+
AA
A
B
C
Normale
Testo -
Testo +
Con grafica
Stampa
Help On Line
Servizi
L'amministrazione
Vivere Piaggine
Home
Vivere Piaggine
Eventi e Manifestazioni
Tweet
Condividi
Eventi e Manifestazioni
Festa e Fiera della Madonna delle Grazie 2 luglio.
Sulla collinetta dove è la chiesetta, alla periferia del paese. Strada rotabile.
Festa della Madonna del Carmine 15/16 luglio
Processione, spettacoli musicali, fuochi e bancarelle.
Festa della Madonna del Vivo - (1200 m. ) 15 agosto
Sul Monte Vivo - strada rotabile - area attrezzata picnic - posto ristoro.
Fiera di S. Filomena 21 agosto
Parte alta del paese.
Festa di S. Filomena 22/23/24 agosto
Processione, spettacoli musicali, fuochi e bancarelle.
Festa della Madonna della Neve sul Monte Cervati (1900 m.) 4/5 agosto
Strada rotabile di montagna da Piaggine, ultimo tratto da percorrere a piedi. Rifugio. Monte Cervati.
Le feste sono state sempre l’occasione per le caratteristiche bancarelle di torroni, noccioline, nocciole infilate ( andrite), bamboline di una pasta dolce morbida con confettini (pizze palomme), bottigliette colorate di sciroppi variopinti. Oggi sono rimaste uguali e pittoresche, anche se con qualche prodotto in meno. Le fiere del 2 luglio e del 21 agosto erano un avvenimento che attirava venditori e compratori anche dai paesi più lontani. Dalle prime ore del mattino del 21 agosto, il paese si svegliava al suono delle scampanacciate di mucche, pecore, asini, muli e cavalli portati a Piaggine per la Fiera. Altra mercanzia erano gli animali da cortile ed i maiali.
La Fiera si estendeva nella parte alta del paese, fino alle campagne.
La
Fiera della Madonna delle Grazie
era, invece, tutta in campagna, a ridosso della collina dove è la Cappella, in un ambiente bucolico ed incontaminato, dove si svolgeva tutta la festa. C’era anche una grande baracca, dove Silvestro Sorrentino apriva la sua trattoria con vino e piatti tipici del paese. Oggi l’abitato si è esteso fino alla Cappella, che però rimane ancora nel verde.
Oggi gli animali che si vendono nelle due fiere sono diminuiti; per lo più sono animali da cortile o maiali da ingrassare per farne salumi. Si trovano campanacci, stivali e vestiario per i pastori, finimenti per muli o cavalli, attrezzi per fare il vino o le bottiglie di pomodoro, ferri per fare i fusilli o attrezzi per altri tipi di pasta.
C’è un grande numero di bancarelle di vestiario, biancheria, scarpe, utensili per la casa, cancelleria, verdura e frutta, salami e formaggi paesani.
Specialmente alla Fiera, come alla Festa di S. Filomena, c’è un gran concorso di gente perché, oltre a molti visitatori, molti piagginesi che vivono lontano, tornano proprio in quei giorni.
Anche la
Festa della Madonna del Carmine
è molto sentita, essendo questo un culto antico. Gli emigrati hanno portato il culto della Madonna del Carmine finanche negli Stati Uniti.
La Madonna esce in processione, carica di collane d’oro offerte dai fedeli; nei tempi passati, in processione, oltre ai fedeli la seguivano anche le mucche, le pecore, che Le erano state offerte e che i pastori continuavano ad allevare, dando al Parroco i proventi di questa cura.
I nomi più frequenti nel paese, specialmente in passato, erano Carmelo, Carmela
e Filomena. Processioni (anche con le “cinte” - barche costruite con candele votive e fiori di carta - portate dalle donne sulla testa) luminarie, musica, bande, fuochi di artificio e bancarelle contraddistinguono le due feste principali (Madonna del Carmine e Santa Filomena).
In passato, veniva recitata anche l’opera di S. Filomena, cioè la storia della Santa.
La
Festa della Madonna del Vivo
avviene proprio sulla montagna (1200 m.), un suggestivo balcone da cui si possono ammirare le altre montagne ed i paesi limitrofi. Dopo la messa e la processione, nello spazio erboso, attrezzato ai piedi della Cappella, le famiglie pranzano, spesso condividendo il cibo; c’è anche una baracca attrezzata che, già dalla sera prima offre panini, bibite e piatti tipici. E’ veramente un’esperienza indimenticabile mangiare di notte a 1200 m. di altitudine, provando anche il brivido del buio che regna tutto intorno alla baracca illuminata. A volte, la baracca rimane lì per altri giorni dopo la festa.
La stessa suggestione si prova alla
Festa della Madonna della Neve sul Cervati
, a 1898 m. Si assiste alla messa, si partecipa alla processione, si canta e si balla in uno scenario incontaminato, sul tetto più alto della Campania. Indimenticabile è l’esperienza di dormire sotto la stelle o nel rifugio, a 1900 m., opportunamente attrezzati.
In passato, anche la festa di S. Teresa il 15 ottobre era molto sentita ed era celebrata con tutte le usanze che accompagnano le feste della Madonna del Carmine e di Santa Filomena.
Il 17 gennaio, come avviene in altri paesi, era festeggiato S. Antonio, con pire di fuoco nelle varie piazze del paese.
A
Natale
, tipici sono gli struffoli e le zeppole di patate, nonchè le pire di fuoco nelle varie piazze.
A
Carnevale
, nel paese bardato a festa con bandiere e pezzi di stoffa colorata, molti si travestivano, portando per il paese il suono di pifferi, trombe e sonagli, improvvisando anche piccoli spettacoli teatrali, come quello di cui parla Angelo Patri nel suo bel libro “ Biondino”.
A
Pasqua
, sono tipici i “ vicciddi ”( bambole, animali, cestini) di pasta di pane, con uova, anche sode, per decorazione, pizze rustiche, rospi ( palle di pasta di pane fritta con acciughe) zeppole rustiche (pasta di pane fritta).
All’Ascensione
, i pastori non lavoravano il latte, lo regalavano, di qui la tradizione di mangiare tagliolini caserecci cotti nel latte.
Informazioni Utili
Associazioni
Soccorso Sociale ONLUS
Come Raggiungerci
Sul Territorio
Dove dormire
Dove mangiare
Il Paese
Una passeggiata
Le Chiese ed i Conventi
Chiesa di San Nicola di Bari
Il Convento dei Cappuccini
Chiesa della Madonna del Carmine
Chiesa di S.Pietro
Palazzi padronali
Risorse ambientali
L'ambiente naturale
Le stagioni
Gli habitat
La flora
La fauna
La lepre italica
Siti naturalistici
Foresta dei Temponi
Fiume Calore
Cima di Mèrcori
Monte Cervati
Monte Motola
Percorsi speleologici
Itinerari
Dalla Fontana dei Caciocavalli al Monte Cervati
Dalla Madonna del Vivo al Monte Motola
Dalla Sella di Corticato al Monte Motola
Da Piaggine alla grava del Gravattone
Da Piaggine alla Fonte del Cerro
Da Piaggine alla Nevera del Cervati
Cultura e Tradizioni
Le origini e la storia
Le famiglie più antiche
Le testimonianze degli anziani
I briganti
I proverbi
Il Museo " Chiainari nel Mondo"
Galleria di personaggi
Frate Andrea Pepoli
Il Tenente Puglia
Giuseppe Tardio
Angelo Patri
Biagio Bruno
Gaetano Tommasini
Gaetano Roselli
Leggende e racconti
La Madonna della Neve
Frà Scarola
Il Palazzo di Don Cono
Prodotti tipici
Pecorino fresco e stagionato
Cicoria selvatica
Grano di Carlentina
Ricotta fresca o essiccata
Soffritto
Nnoglia di maiale
Fegato zeppa
Carne di bovino podolico
Soppressata cilentana
Ammugliatielli
Olio extravergine di oliva
Carne di Vitellone bianco
Manteca
Formaggio e cacioricotta caprino
Eventi e Manifestazioni
Info
Percorsi ed itinerari
Punti di interesse- coordinate GPS
Area Riservata